qualcosa

qualcosa
qual·cò·sa
pron.indef., s.m.
1. pron.indef. FO solo sing., indica in modo indeterminato una o più cose: si potrebbe fare qualcosa per aiutarlo, dimmi qualcosa appena hai notizie, vuoi mangiare qualcosa prima di partire?, c'è qualcosa che non mi convince, servirà pur a qualcosa!, meglio qualcosa che nulla; anche fig., contare, valere qualcosa, avere una certa importanza | seguito da altro (anche nella forma unita): hai qualcos'altro da dirmi o posso andare?; non hai qualcos'altro da metterti? | seguito da un complemento partitivo: qualcosa di bello, di brutto, di interessante; qualcosa di caldo, di fresco, di dolce; avrei voglia di un salatino o qualcosa del genere, è uno psicologo o qualcosa di simile; fam., con valore enfatico: quello spettacolo è stato qualcosa di straordinario, veramente straordinario | in particolari loc.: qualcosa mi dice, mi fa pensare, ho il presentimento; avere qualcosa da parte, del denaro risparmiato; è già qualcosa, è già tanto o, anche, è meglio che niente: è già qualcosa che sia voluto venire; ne so io qualcosa!, ne ho un'esperienza personale | iron., per antifrasi, indica un numero notevole, una gran quantità: ci ho messo qualcosa come vent'anni per pagarlo | con valore avv.: qualcosa (di) meno (di), qualcosa (di) più (di), un po' meno, un po' più: è costato qualcosa meno di cento milioni; anche sottintendendo di, in più: ci vogliono due ore e qualcosa | LE con valore avv. e significato restrittivo, in parte: prospetti più o meno estesi, ma ricchi sempre e sempre qualcosa nuovi (Manzoni)
2. s.m. CO solo sing., sempre preceduto dall'articolo indeterminativo: una cosa indefinita, imprecisabile: c'è un qualcosa di misterioso nel suo sguardo
3. s.m. BU solo sing., persona di qualche importanza, qualcuno: si crede qualcosa
\
VARIANTI: qualche cosa.
DATA: av. 1535.
ETIMO: comp. di qualche e cosa.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно сделать НИР?

Look at other dictionaries:

  • qualcosa — /kwal kɔza/ pron. indef. [grafia unita di qual(che ) cosa ], solo al sing. 1. [per indicare in modo indeterminato una o alcune cose, anche con la prep. di seguita da un agg.: gli manca q. per riuscire ; q. di bello ] ▶◀ qualche (o taluna) cosa.… …   Enciclopedia Italiana

  • qualcosa — {{hw}}{{qualcosa}}{{/hw}}o qualche cosa pron. indef. m.  e f.  solo sing. 1 Una o più cose (con valore neutro e concordato con il genere m., esprime indeterminatezza): hai bisogno di –q?; fateci sapere –q; si è rotto qualcosa | È già –q, non è… …   Enciclopedia di italiano

  • qualcosa — pron. indef. m. e f. solo sing. 1. una cosa, alcune cose 2. un po di soldi, un po di roba 3. un quid (lat.), un non so che, un certo non so che 4. (spec. in prop. interr. o dubitative) niente FRASEOLOGIA …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Qualcosa Che Non C'è — Infobox Single Name = Qualcosa Che Non C è Artist = Elisa from Album = Soundtrack 96 06 Released =Flagicon|Italy November 2 , 2007 Radio Format = Recorded = 2006 Genre = Pop Soul Length = 4:00 Label = Sugar Writer = Elisa Producer = Corrado… …   Wikipedia

  • calunniate, calunniate; qualcosa resterà — Dal francese: Calomniez, calomniez; il en restera toujours quelque chose; frase in cui si compendia una lunga tirata di don Basilio nella commedia Il barbiere di Siviglia (1775) di Pierre Augustin de Beaumarchais, messa in musica nel 1816 da… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • apodioxis Ricusare qualcuno o qualcosa —    (ad esempio gli argomenti dell av­versario) in quanto impertinente, inutile, assurdo, falso o immorale. L a. può sostanziarsi nel rifiuto di argomentare le proprie tesi, sia in nome della propria superiorità, sia dell inferiorità dell uditorio …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • Quajcoss — qualcosa …   Mini Vocabolario milanese italiano

  • mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …   Enciclopedia Italiana

  • prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …   Enciclopedia Italiana

  • dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …   Enciclopedia Italiana

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”